Il 27 gennaio 2023 a partire dalle 9:45 si terrà a Torino l'evento conclusivo della prima fase del progetto "Next Generation UPP".
Eventi
Relatore
Dottor Souza Prudente, Giudice Federale della Repubblica del Brasile
La partecipazione è obbligatoria per i dottorandi del curriculum di filosofia del diritto, facoltativa per quelli degli altri curricula.
Relatore: Paolo Cotta Ramusino (professore emerito dell’Università degli Studi di Milano)
Ciclo di incontri dedicato agli studenti del IV e V anno del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza
Oltre le professioni ordinarie:
Il consigliere parlamentare ed il prefetto
Relatori:
Enrico Albanesi, Professore associato di Diritto costituzionale
Gabriele Gavazzi, Vice Prefetto aggiunto presso la Prefettura di Reggio Emilia
PROGRAMMA
Saluti istituzionali
Prof. Nicoletta Dacrema – Prorettrice vicaria dell’Università degli Studi di Genova
Prof. Gisella De Simone - Direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza
Dott. Andreana Serra – Conservatore responsabile dei Musei di Genova
Programma in allegato.
Codice Teams 0375kvx
Terzo evento del ciclo di seminari realizzati nell’ambito del progetto
“COMP.EU.TER – Public and Private Enforcement of EU Competition Law in the Age of Big Data” cofinanziato dalla Commissione europea.
First Session
Monday December 5th, 2:30 p.m.-7:00 p.m. (CET)
(Aula 13, Albergo Dei Poveri)
2:30 - 3:45 p.m. Dan Priel (York University), Rival Legal Realisms
3:45 - 5:00 p.m. Luca Malagoli (University of Genoa), The Prophecies of what the Courts will do in fact. The “Definition of Law” according to Cohen, Llewellyn, Cook, and Frank
Ciclo di incontri dedicato agli studenti del IV e V anno del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza
III incontro: La pratica notarile
Parteciperanno:
Notaio Franco Lizza
Praticante Constantin Gheorghe
Per partecipare Collegati a Microsoft Teams; Clicca su «Orientamento in uscita – Incontri e seminari di In-Formazione» oppure inserisci il codice di accesso kcndjni
PROGRAMMA
I SESSIONE UN BILANCIO DELLE PRINCIPALI QUESTIONI NELL’ULTIMO DECENNIO, modera Francesca BAILO
Nuove e vecchie dinamiche del procedimento di conversione dei decreti-legge
Daniele CHINNI, Università degli Studi Roma Tre
Decretazione d’urgenza e Corte costituzionale: le tendenze negli ultimi 10 anni
Caterina DOMENICALI, Università di Bologna
Presentazione del volume di Donato Carusi
Saluto della Direttrice del Dipartimento,
prof.ssa G. DE SIMONE
e del Coordinatore del corso di Dottorato,
prof. P. CHIASSONI
Introduce e coordina:
REALINO MARRA, ordinario di Filosofia del diritto, Università di Genova;
Interverranno:
- Elena Manti, primo dirigente del compartimento della Polizia Ferroviaria di Genova;
- Riccardo Perisi, primo dirigente della Divisione Investigazioni Generali e Operazioni Speciali – D.I.G.O.S. di Genova;
- Renato Raimondo, commissario capo e funzionario addetto a U.P.G. e S.P.;
- Emanuela Sozzi, dirigente del Gabinetto Regionale della Polizia Scientifica per la Liguria.
Al termine della presentazione sarà possibile a studenti e laureati intervenire, porre domande e confrontarsi con i professionisti presenti.
Incontro con il
Prof. Aaron Ghirardelli
Faculty Director, LLM/JSD Programs
Introdotto da
Prof.ssa Michela Miraglia - Prof. Lorenzo Schiano di Pepe
Gli studenti del secondo e terzo anno del Corso di laurea SLIPA sono invitati a partecipare all'incontro sui tirocini curriculari ed extracurriculari: come usufruire al meglio di questa opportunità
che si svolgerà lunedì 21 novembre dalle h.9.00 alle h.10.30 in Aula 13 - Albergo dei poveri
Intervengono:
Prof.ssa Antonella Madeo neo Coordinatrice del CdL
Prof.ssa Giovanna Savorani coordinatrice uscente e componente commissione tirocini SLIPA
Dott.ssa Elena Scariti (Settore Tirocini)
Ciclo di incontri dedicato agli studenti del IV e V anno del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza
II incontro: Il concorso di magistratura, la scuola di Specializzazione per le Professioni Legali e il tirocinio presso un ufficio giudiziario
Parteciperanno:
- Annamaria Peccioli, Professoressa di diritto penale I e II, direttrice della scuola di Specializzazione delle Professioni legali;
- Bianca Piccardo, tirocinante presso il tribunale minorile di Genova;
L’evento è stato accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Genova, con l’assegnazione 6 CF (3 per la sessione del mattino e 3 per la sessione pomeridiana).
L’evento si terrà in presenza. In caso di impossibilità a raggiungere la sede del convegno, i lavori potranno essere seguiti anche da remoto sulla piattaforma Teams, richiedendo preventivamente il link per il collegamento all’indirizzo email: francesca.ceresagastaldo@edu.unige.it
In more recent years Turkey has returned to its pronatalist roots. The rise of pronatalism and antigender forces in Turkey have led to an insistence on “women being women” and this has become narrowly defined as motherhood and the insistance of women continuing in largely traditional roles. This is seen in a restriction of reproductive health services ranging from access to family planning services, birth control, emergency contraception and abortion care.
Keynote Speech: Mary Lou O’Neal, Kadir Has University, Istanbul, Turkey. (30’)
Si comunica che il giorno 16 novembre alle h.16.00 si terrà una presentazione delle attività del College of Europe che verranno ospitate all’interno dei corsi di diritto internazionale della Prof. Ivaldi (c.c.) e del dott. Carrea.
L'incontro si terrà sulla piattaforma Teams (codice 2win1c3).
Incontri pratici di orientamento in uscita
II edizione
Ciclo di incontri dedicato agli studenti del IV e V anno del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza
I incontro: La pratica forense
Parteciperanno:
Avv. Cinquegrana, consigliere dell’ordine degli avvocati di Genova;
Lorenza Turlizzi, studentessa che sta svolgendo la pratica anticipata
Gaia Nicolini, praticante
Relatori:
JACOPO DELLA TORRE, Professor of Criminal procedure & Scientific Coord. Next Generation UPP
FILIPPO NOCETO, Ph.D. Civil procedure, Research fellow Next Generation UPP
MARIO PERALDO, Ph.D. Criminal procedure, Research fellow Next Generation UPP
Guest Lecture by Prof. Dr. Steven Truxal
Director, International Institute of Air and Space Law - IIASL
Leiden University
Seminar Lecture by Prof. Dr. Steven Truxal
Director, International Institute of Air and Space Law - IIASL
Leiden University
Evento di orientamento in uscita
Interverranno:
- ELISA BRIGANDÌ, avvocato del foro di Genova, Componente del Collegio di Garanzia dello Sport del Comitato Italiano Paralimpico e Presidente di Collegio Arbitrale presso la Lega Italiana Calcio Professionistico (LEGA PRO - F.I.G.C);
- ALESSANDRO CALCAGNO, avvocato del foro di Genova, membro dell’ufficio legale di Assocalciatori e Assoallenatori;
Si comunica che venerdì 28 ottobre 2022 dalle h.13.00 alle h.14.00 sulla piattaforma Teams – Incontri orientamento in uscita (codice kcndjni) si terrà un incontro dal titolo “Come si scrive la tesi? Incontro per capire e risolvere le principali problematiche che si affrontano durante la scrittura della tesi ".
Relatori dell’incontro la dott.ssa Bianca Piccardo, il dott. Nicolò Melis e la dott.ssa Gaia Nicolini tutori didattici progetto matricole.
L’incontro è rivolto agli studenti degli ultimi anni dei corsi di laurea del Dipartimento di Giurisprudenza.
Il convegno si sviluppa in 4 sessioni distribuite su 3 giornate d'incontro.
Il programma in allegato
Teams
Oltre all’autore, interverranno in qualità di discussants
il prof. Mauro Barberis (Università degli Studi di Trieste) e la prof.ssa Susanna Pozzolo (Università degli Studi di Brescia)
Moderatori:
prof. Diego dei Vecchi (UDG)
prof. Sebastián Alonso Agüero San Juan (UACH),
Intervengono:
Pedro Caballero Elbersci
Alejandro Calzetta
Andrej Kristan
Luca Malagoli
Julieta Rábanos
Moderatori:
Diego Dei Vecchi
Mauricio Maldonado
La tracciabilità delle opere d'arte per l'antiriciclaggio
Parteciperà:
Giuseppe Miceli, esperto di antiriciclaggio e di business intelligence.
Introduce la prof.ssa Simonetta Ronco, docente di Diritto commerciale e responsabile dell’orientamento in uscita per il Dipartimento di giurisprudenza.
Corso di Diritto pubblico comparato
SEMINARIO
a partire dalla presentazione del volume:
IL PRINCIPIO PLURALISTA TRA DIRITTO E POLITICA.
Per una critica del multiculturalismo attraverso l’esperienza canadese
(Collana “ALTERA PARS. Studi e ricerche di Filosofia politica e Teoria del diritto”, diretta da Roberto Cammarata e Thomas Casadei, LiberEdizioni 2021)
di ROSARIA PIROSA
(CRID, Università di Modena e Reggio Emilia)
DISCUTONO CON L’AUTRICE
REFERENTE: prof.ssa Isabel Fanlo Cortés
La partecipazione regolare al laboratorio (almeno 4 incontri su 6) comporterà, previo superamento di una verifica da concordare con le docenti, il riconoscimento di un credito extracurriculare, di cui la Commissione, in sede di discussione della tesi di laurea, potrà tenere conto per l’attribuzione del punteggio finale, ai sensi dell’art. 12 del regolamento didattico.
In allegato il programma degli incontri.
Evento conclusivo dell’attività del Corso di Dottorato in Diritto (DOTTiD) per l’a.a. 2021/2022
Conosciamo la professione di avvocato
Webinar online su Piattaforma Microsoft Teams
Saluti istituzionali
Prof. Simonetta Ronco - Docente diritto commerciale e Diritto delle imprese turistiche
Parteciperanno:
Saverio Biscaldi avvocato del Foro di Alessandria, esperto in diritto dell’agroalimentare
Stefano Palmisano avvocato del Foro di Brindisi, esperto in diritto ambientale
Introduce la prof.ssa Simonetta Ronco docente di diritto commerciale e responsabile dell'orientamento in uscita per il dipartimento di giurisprudenza
Seminario organizzato nell'ambito della didattica del master per Giurista d'Impresa XIX edizione
Le studentesse e gli studenti iscritti al primo anno nei Corsi di laurea di Giurisprudenza, Servizi legali all'impresa e alla pubblica amministrazione, Servizio sociale, sono invitati a partecipare al Benvenuto alle matricole, che si terrà nell'Aula Magna di via Balbi 5 lunedì 19 settembre alle h 9.00.
Programma in allegato.
Il convegno potrà essere seguito anche via Teams con il codice 324ef9e
o tramite il presente link:
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3avix7Oq2uv_yxk_iL9mQIcvwf…
Webinar in lingua inglese dal titolo “Legal Dimension of virtual and augmented Reality”,
Link per accedere all’evento:
RELATORI e TITOLO INTERVENTO
Simonetta Ronco, Professore aggregato di diritto commerciale Università di Genova: Saluti e cenni introduttivi
Martina Azzolino, Dottore Commercialista e Revisore Legale: L’impresa familiare, normativa nazionale e cenni fiscali
Maurizio Marini, Avvocato: Pronunce giurisprudenziali recenti in materia di impresa familiare
Manuele Velonà, Dottore Commercialista: Business family - vantaggi e svantaggi del sistema famiglia
Saluti introduttivi
AVV. MAURIZIO FLICK – Presidente Camera civile di Genova
DOTT. PAOLO RAVÀ – Presidente Consiglio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Genova
AVV. LUIGI COCCHI – Presidente Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Genova
Ing. ENRICO STERPI – Segretario Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri di Genova
Relatore
Dan Priel
(Osgoode Hall Law School, York University, Canada)
La tavola rotonda è organizzata nell'ambito delle attività didattiche del master per "Giurista d'impresa" XIX edizione, A.A. 2021-22
L'evento potrà essere seguito anche da remoto su Teams unendosi al gruppo con il codice fjbulpw
Le Soft Skills sono capacità utilizzate da ogni individuo per interagire con l’ambiente circostante.
Si tratta di abilità che influenzano lo stile di studio e di lavoro e che condizionano fortemente i risultati individuali e collettivi. Per questo motivo sono sempre più importanti e sono largamente ricercate e apprezzate da istituzioni, organizzazioni, aziende di ogni tipo e dimensione.
Presentazione del volume GARANTISMO di Vincenzo Roppo
si confronteranno con l'Autore
Claudio Viazzi
già presidente del Tribunale di Genova
e
Alberto M. Benedetti
membro laico del Consiglio Superiore della Magistratura.
Introdurrà
Vittorio Coletti
del Centro Studi Antonio Balletto
PROGRAMME
9 May
15:00-17:00 The Drive Towards Substance in Kelsen’s “Pure Theory of Law”
(CEST) David DYZENHAUS
University of Toronto
Chairperson: Andrej KRISTAN (University of Genoa)
Discussants: Pierluigi Chiassoni (University of Genoa), Paolo Comanducci (University of Genoa), Jorge Baquerizo (University Roma Tre), Alba Lojo (University Pompeu Fabra), Cristina Redondo (University of Genoa), Alessio Sardo (University of Genoa), Natalia Scavuzzo (University of Genoa), Luis Eduardo Franco (University of Genoa).
Webinar online su Piattaforma Microsoft Teams
05 maggio 2022 - ore 14.30
Interverranno:
- Dott.ssa Valentina Cingano, magistrato presso il Tribunale di Genova, Sezione Penale;
- Dott.ssa Chiara Canepa, sostituto procuratore presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Torino;
- Avv. Rachele De Stefanis del Foro di Genova.
Al termine della presentazione sarà possibile a studenti e laureati intervenire, porre domande e confrontarsi con i professionisti presenti.
Per partecipare
Incontro rivolto ai laureandi in Matematica, SMID, Fisica, Informatica, Ingegneria, Economia, Giurisprudenza
Programma:
h.14.00 - benvenuto ai partecipanti
h.14.10 - presentazione Amissima Vita, Banca Centrale Europea, Deloitte
h.15.30 - colloqui ono-to-one con i responsabili aziendali
Per partecipare e svolgere i colloqui con le aziende
Per partecipare alle presentazioni e svolgere il colloquio con le aziende, iscriviti entro il 4 maggio 2022, ore 12.00:
Webinar inserito nel Corso di dottorato in Security, risk and vulnerability - Curriculum Law and Security
Modera e introduce
Piera Maria Vipiana
(Ordinario di diritto amministrativo dell’Università di Genova)
Intervengono
Cari studenti,
vi ricordiamo che martedì prossimo 12 aprile siete tutti invitati alla proiezione gratuita del film "Le mani sulla città" di Francesco Rosi, al cinema America in via Colombo h. 20.30 (durata del film un'ora e mezza), all'interno della rassegna "I diritti di tutti: l'uomo e l'ambiente".
Relatore
Mikel Díez Sarasola
(Universidad del País Vasco)
Introduce
Eleonora Ceccherini
(Università di Genova)
Webinar
Relatori
Notaio Filippo Mele;
Notaio nonché Professore di Istituzioni di diritto romano Fabrizio Lombardo
iacomo Munari praticante;
Constantin Gheorghe, praticante anticipato;
Al termine della presentazione sarà possibile intervenire, porre domande e confrontarsi con i professionisti presenti.
Per partecipare
• collegati a Microsoft Teams;
• Clicca su «Informazioni su come e quando accedere ad alcuni tirocini prima della laurea e ad alcuni concorsi post lauream» oppure inserisci il codice di accesso kcndjni
Introduce
PROFESSOR ANGELO DONDI – UNIVERSITÀ DI GENOVA
ne discutono
PROFESSOR LOÏC CADIET – UNIVERSITÉ PARIS 1 PANTHÉON-SORBONNE
PROFESSORESSA SORAYA AMRANI-MEKKI – UNIVERSITÉ PARIS NANTERRE
PROFESSOR FERNANDO GASCÓN INCHAUSTI – UNIVERSIDAD COMPLUTENSE DE MADRID
PROFESSOR JORDI NIEVA-FENOLL – UNIVERSITAT DE BARCELONA
modera i lavori
PROFESSOR PAOLO COMOGLIO – UNIVERSITÀ DI GENOVA
A partire dalla discussione del volume
“La didattica del diritto. Metodi, strumenti e prospettive”
di Valeria Marzocco, Silvia Zullo, Thomas Casadei
Pacini Giuridica, 2021, II ed.
Piera Maria Vipiana, Professore ordinario di Diritto amministrativo nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Genova, “Il ruolo della ragionevolezza e della proporzionalità in un diritto amministrativo di principi”
Stefano Cognetti, già Professore ordinario di Diritto amministrativo nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata, “Proporzionalità e ragionevolezza”
Interverrà all'incontro il prof. Chiassoni, coordinatore del corso di dottorato per il Dipartimento di Giurisprudenza.
Nel corso dell’incontro verrà anche brevemente presentata la rassegna cinematografica “I diritti di tutti”
Martedì 15 marzo 2022, ore 16
“La prevenzione della corruzione in Università”
Saluti istituzionali
Prof.ssa Marilisa D’Amico, Prorettrice a Legalità, Trasparenza e Parità di diritti, Ordinaria di Diritto Costituzionale, Università degli Studi di Milano
Coordina:
Prof.ssa Margherita Ramajoli
Ordinaria di Diritto Amministrativo, Università degli Studi di Milano
Intervengono
Interverranno:
- Dott. Marco Lisciotto, Responsabile del Servizio Prevenzione e protezione presso numerose aziende;
- Dott.ssa Paola Martinucci, Consulente del lavoro esperta in diritto della sicurezza sul lavoro;
- Dott.ssa Anna Rota, Phd diritto del lavoro e docente di diritto della sicurezza sul lavoro.
Al termine della presentazione sarà possibile a studenti e laureati intervenire, porre domande e confrontarsi con i professionisti presenti.
Laura Cornara e Stefano Vanin (Dipartimento di Scienze della Terra e della Vita, Università di Genova)
ci parleranno di:
Crimini al microscopio
Piante ed Insetti della Scena del Crimine
L’Entomologia e la Botanica, possono fornire informazioni chiave, utili sia alle indagini forensi che in fase di giudizio.
Queste discipline si avvalgono dell’analisi macro- e microscopica dei reperti.
Le tracce trovate dal microscopio possono rivelarsi gli unici “testimoni” della scena del crimine.
Seminario
Alla ricerca della forma logica delle norme costitutive
Relatore
Alejandro Daniel Calzetta -Universidad Alberto Hurtado (Cile)
Ciclo d'incontri per l'orientamento in uscita per gli studenti del IV e V anno del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza
La Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali nella prospettiva post - lauream
Webinar online su Piattaforma Microsoft Teams - codice di accesso kcndjni
Relatori
Prof.ssa Annamaria Peccioli - Professore ordinario di Diritto penale, Direttore della Scuola di Specializzazione per le Professioni legali
Il giorno 28 febbraio 2022, alle ore 15:30, nell’Aula della Meridiana dell’Università di Genova, la Prof. Dr. María Beatriz Arriagada Cáceres (Universidad Diego Portales, Cile – Direttrice del Dipartimento di Teoria del Diritto) terrà una relazione sul tema: “Los derechos y los deberes bajo la lupa de Alf Ross. La defensa de una teoría analítica de las normas jurídicas“.
CICLO D’INCONTRI PER L’ORIENTAMENTO IN USCITA
per gli studenti del IV e V anno del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza
Orientamento alla pratica forense: condizioni e termini per svolgerla prima del conseguimento della laurea in Giurisprudenza
Webinar online su Piattaforma Microsoft Teams
25 febbraio 2022
ore 16.00
Al termine della presentazione sarà possibile intervenire, porre domande e confrontarsi con i professionisti presenti.
Webinar online su Piattaforma Microsoft Teams
Interverranno:
• Dottor Davide Balbi, dirigente del Gabinetto della Polizia Scientifica del Piemonte e della Valle d’Aosta;
• Dottor Giampietro Battolu, ispettore della Polizia di Stato;
• Dott.ssa Elena Manti, primo dirigente del compartimento della Polizia Ferroviaria di Genova;
• Riccardo Perisi, dirigente della Divisione Investigazioni Generali e Operazioni Speciali – D.I.G.O.S. di Genova.
Giovedì 27 gennaio alle ore 16, nell’aula Mazzini dell’Università di Genova (via Balbi 5, terzo piano), si terrà la presentazione del volume “Il suddito democratico. Libertà e uguaglianza nel pensiero giuridico-politico di Tocqueville” di Mattia Volpi (Università di Genova).
Parteciperanno alla discussione:
Paolo Comanducci (Università di Genova),
Giulia Maria Labriola (Università Suor Orsola Benincasa, Napoli),
Lucia Re (Università di Firenze).
Quest’anno per la prima volta il nostro Ateneo propone due progetti di Servizio Civile Universale (SCU) inseriti nei programmi di Confcooperative - Cooperativa Agorà e Cooperativa La Comunità, consolidate realtà del terzo settore che da anni operano nel campo:
Il seminario è organizzato nell’ambito delle attività didattiche del master per «Giurista di Impresa» promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza nell’occasione verrà presentata la XIX edizione con le relative borse di studio ed in particolare quella di Erg Spa.
Per partecipare collegati a Microsoft Teams;
Clicca su «Orientamento in uscita – Incontri e seminari di In-Formazione» oppure inserisci il codice di accesso «kcndjni».
Per partecipare in presenza, è necessario registrarsi preventivamente, entro il 12 dicembre, scrivendo agli organizzatori all’indirizzo: info@istitutotarello.org
Il workshop verrà trasmesso online, mediante la piattaforma Teams, sul seguente canale: Seminari Istituto Tarello, codice: nd91lmb
https://istitutotarello.org/2021/12/07/events-seminario-el-concepto-de-…
Clicca qui per compilare il modulo di registrazione (entro il 17/06 alle ore 19.00) e ricevere il link del Convegno.
Segreteria organizzativa: Fabio Gaggero e Marco Berruti (PhD students in Security, Risk and Vulnerability - UniGe)
Saluti istituzionali:
Prof. Federico Delfino, Rettore dell'Università degli Studi di Genova
Introduce e modera:
Lara Trucco, Ordinaria di Diritto Costituzionale e Prorettrice agli Affari generali e legali presso l’Università degli Studi di Genova
l’incontro sarà ospitato sul team denominato “SLIPA – Seminario Tirocini”
codice pf6at3f
Dott.re Daniele Ferrari - Dottore di ricerca nell’Università di Genova
Ore 15.30 Relazione - Internet: anarchia o regole?
Prof.re Pasquale Costanzo - Professore ordinario di diritto costituzionale (Università degli studi di Genova)
Ore 17.00 Interventi programmati
Prof.sa Lara Trucco - Professore associato di diritto costituzionale (Università degli studi di Genova)
Dott.re Federico Ponte - Dottorando di ricerca (Università degli studi di Genova)
Ore 17.30 – 18.00 Dibattito e conclusione dei lavori
PROGRAMMA DEGLI EVENTI E LABORATORI DI GIURISPRUDENZA
Venerdì 20 maggio - Aula 10 dell'Albergo dei Poveri, Piazzale Brignole 2
h. 14.30 Le banche dati online con notizie giuridiche da tutto il mondo illustrate dalla dr.ssa Sonia Minetto
h. 15.30 Caso legale di diritto di famiglia (affidamento minori/separazione) con l’avv. Giuliano
h. 16.30 La pratica anticipata forense e notarile durante il V anno di Giurisprudenza
h. 17.00 Visita alle nostre strutture: aule Balbi 5 e Albergo dei poveri
TUTTI GLI STUDENTI DEL CDL SLIPA
SONO INVITATI A PARTECIPARE
ALL'INCONTRO SU
I PROGRAMMI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DI UNIGE
in particolare, ERASMUS e CINDA
che si svolgerà
martedì I marzo dalle h.15.00 alle h.17.00 in presenza in aula Bensa (Palazzo dell'Università, Via Balbi 5, I piano) e
su TEAMS live ospitato sul team denominato "SLIPA diritto privato"
codice idcm8s3
INTERVENGONO
Programma completo in allegato
Per partecipare in presenza, è necessario registrarsi preventivamente, entro il 27 novembre, scrivendo agli organizzatori all’indirizzo: info@istitutotarello.org
Il workshop verrà trasmesso online, mediante la piattaforma Teams, sul seguente canale: Seminari Istituto Tarello, codice: nd91lmb
Conosciamo la professione dell’avvocato
Webinar online su Piattaforma Microsoft Teams
07 ottobre 2021 - ore 16.30