Bandi

-

La Corte costituzionale intende offrire a sei laureati di vecchio e nuovo ordinamento, iscritti ad un percorso di studi post lauream, la possibilità di effettuare un periodo di formazione denominato “Programma di stage Corte costituzionale – Università” presso gli Uffici dei Giudici costituzionali e/o presso il Servizio Studi della Corte.


In allegato il bando (programma n.15 a pagina 25) ed i verbali della Commissione


L'Università degli Studi di Genova – Dipartimento di Giurisprudenza, in collaborazione con Banca BPER S.p.A. bandisce, per l’Anno Accademico 2021/2022, un concorso per l'attribuzione di n. 2 Premi di Laurea, di importo pari a Euro 5000 lordi ciascuno, intitolato “alla memoria del Prof. Vincenzo Calandra Buonaura”, istituito dal Dipartimento con il finanziamento della Banca BPER S.p.A.


È indetta l’elezione del preside della scuola di scienze sociali per il triennio accademico 2023/2026. 
Le elezioni si tengono in modalità telematica da remoto. 
Le elezioni si svolgono con il seguente calendario: 
PRIMA VOTAZIONE 
Data martedì 23.5.2023 
Orario apertura e chiusura 9:00 – 17:00 
In caso di anomalie tecniche, è prevista un’ulteriore giornata di votazione, in data che sarà comunicata con provvedimento del rettore. 
EVENTUALE SECONDA VOTAZIONE 


Bando di selezione destinato al conferimento di incarico di insegnamenti vacanti riservato a professori e ricercatori a tempo indeterminato e determinato di altri Atenei.


-

Bando di selezione destinato al conferimento di incarico di insegnamenti vacanti riservato a soggetti non strutturati presso l'Università ai sensi dell'art. 23 comma 2 legge n. 240/2010.


-

Bando di selezione destinato al conferimento di incarico di insegnamenti vacanti riservato a soggetti non strutturati presso l'Università ai sensi dell'art. 23 comma 2 legge n. 240/2010


-

Bando n. 2150/2023 per l’affidamento a titolo di supplenza retribuita dei seguenti insegnamenti ufficiali per l’a.a 2023-2024 della SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI


Oggetto di questo bando sono le attività didattiche riservate a non strutturati da svolgere nella Scuola di specializzazione per le professioni legali nel corso dell’a.a. 2023-2024 (II anno di corso), suddivise per materie ed elencate nell'allegato A.


La Direttrice del dipartimento di giurisprudenza decreta le elezioni del rappresentante dei dottorandi e del rappresentante degli specializzandi nel consiglio del dipartimento per il per il mandato dall’1.11.2023 al 31.10.2025 indette per il giorno 13 aprile 2023, dalle ore 10.30 alle ore 12.30.


-

La Direttrice emana il bando per l’affidamento a titolo di supplenza retribuita dei seguenti insegnamenti ufficiali per l’a.a 2022-2023:
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI
Materia: Diritto penale
Primo anno 2022-2023
Attività didattica: Responsabilità delle persone giuridiche
Tipo didattica: Lezione frontale
Ore: 4

Secondo anno 2022-2023
Attività didattica: Reati societari (4 ore) - Reati in materia di impresa (4 ore)


-

Si comunica che alla pagina https://unige.it/internazionale/avvisi-selezione-mobilita-internazionale è stato pubblicato l'avviso di selezione per mobilità finalizzata alla preparazione della tesi in paesi extra Ue per l'a.a. 2022/23


-

La Fondazione Paolo e Marléne Fresco con sede a New York in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Genova, allo scopo di promuovere gli studi su tematiche giuridiche, in particolar modo legate al diritto dell’economia bandisce, un concorso per borse destinate a chi intenda frequentare il Master di I livello in “Giurista d’Impresa, XX edizione” promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Genova per l’anno accademico 2022/2023.
Le borse a copertura totale dei costi di iscrizione sono in numero di 3 (tre).


-

La Direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza emana l'avviso di selezione mediante valutazione comparativa finalizzato alla stipula di n. 12 contratti di diritto privato a titolo oneroso per lo svolgimento della seguente attività di supporto alla didattica per l'a.a.2022-2023 indicati nel bando allegato.


-

La Direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza emana il bando allegato alla presente comunicazione per l’affidamento, mediante stipula di contratti di diritto privato a titolo oneroso, del seguente insegnamento ufficiale per l’a.a 2022-2023:


-

La Direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza emana il bando allegato alla presente comunicazione per l’affidamento a titolo di supplenza retribuita dei seguenti insegnamenti ufficiali per l’a.a 2022-2023:


-

Premio destinato a dottorati o laureati di secondo livello che abbiano acquisito il titolo dal 1 gennaio 2021 al 31 dicembre 2022 presso le Università di Pavia, Genova, Napoli Federico II, Roma La Sapienza e Trieste e che abbiano discusso una tesi in ambito storico, sugli scenari e gli eventi di geo-politica del XX e XXI secolo.


-

La Fondazione Alessandro Pavesi ONLUS mette a concorso una borsa di studio dell'importo di Euro 12.000, destinata al perfezionamento degli studi all'estero nel campo dei diritti umani intitolata ad "Alessandro Pavesi". 
La borsa comporta la frequenza per l'anno accademico 2023-2024 di un corso di perfezionamento all'estero scelto dal candidato ed in linea con gli studi svolti, della durata prevista non inferiore a 6 mesi consecutivi, presso università o centri di ricerca esteri. 
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti: 


È indetta l’elezione suppletiva, senza candidature, di n. 1 rappresentante del personale tecnico-amministrativo nel consiglio del dipartimento per il residuo scorcio del triennio accademico 2021-2024.
L’elezione si tiene in modalità telematica da remoto, mediante l’utilizzo di dispositivi elettronici collegati a internet e di una procedura telematica che preveda l’adozione di cautele tecnologiche idonee a impedire un uso scorretto o improprio del voto e che offra le garanzie di riservatezza, segretezza e libertà di espressione del voto.


Sono indette le elezioni suppletive delle rappresentanze studentesche nel CCL in Servizio sociale per il mandato decorrente dalla data del provvedimento di nomina fino al 31.10.2023 sono indette per il giorno 25 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 15.00.


Sono indette le elezioni dei coordinatori per i corsi di laurea in

Diritto ed economia delle imprese (SP) con Decreto n.4339 del 11/10/22

Giurisprudenza (IM) - Decreto n.4340 del 11/10/22

Servizi legali all'impresa e alle pubbliche amministrazioni (SLIPA) - Decreto n.4341 del 11/10/22

Le votazioni sono indette per il giorno 18 ottobre 2022 e si svolgeranno  dalle ore 9.30 alle ore 15.00 in via telematica mediante sistema LimeSurvay.


-

Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Culturale "Ughes Regolo" di Imperia ha attivato nr. 1 borsa di studio per gli studenti del Polo Universitario di Imperia in possesso di tutti i seguenti requisiti:
a) conseguimento della Laurea Magistrale in Giurisprudenza entro il 6 maggio 2022 senza essere stati iscritti in qualità di ripetente o fuori corso;
b) conseguimento della votazione minima di 110/110;
c) prosecuzione degli studi con iscrizione a Scuole o Corsi di perfezionamento o specializzazione oppure a Master universitari o a Corsi di dottorato.


-

Oggetto del tirocinio
Oggetto del presente bando sono 290 tirocini curriculari presso le seguenti tipologie di Sedi del MAECI: Ambasciate, Rappresentanze permanenti presso le OO.II., Consolati, Delegazioni e Istituti italiani di Cultura (IIC).
I tirocinanti saranno impegnati nella realizzazione di ricerche, studi, analisi ed elaborazione di dati utili all'approfondimento dei dossier trattati da ciascuna Sede. Gli studenti potranno essere anche coinvolti nell'organizzazione di eventi ed assistere il personale del MAECI nelle attività di proiezione esterna.


-

Bando per il conferimento di sostegni economici sotto forma di Borse di Studio a favore di studenti di laurea Magistrale e neolaureati delle Università del Piemonte, della Liguria e della Val D'Aosta per il perfezionamento del proprio percorso formativo e progetti volti a realizzare la propria crescita professionale.

Le Borse di Studio verranno assegnate sulla base di un progetto presentato dallo studente, la scadenza per presentare la propria candidatura è fissata per il 13 novembre 2022.


-

Il 2 settembre è stato reso noto dal Ministero il nuovo bando per l'accesso alle SSPL.
Le domande si potranno presentare fino al 30 settembre 2022.
La prova di accesso si svolgerà il 28 ottobre.
Allegato potete scaricare il bando, al link sottostante troverete tutte le informazioni utili per la presentazione delle domande e a breve le disposizioni per l'accesso il giorno della prova.

https://www.studenti.unige.it/postlaurea/specializzazione/giuridica/


In allegato i verbali della procedura in oggetto


-

La Direttrice emana il bando per l'affidamento, mediante stipula di contratti di diritto privato a titolo oneroso degli insegnamenti ufficiali per l'a.a. 2022-23 indicati nel documento allegato.

La procedura di compilazione e invio telematico della domanda dovrà essere completata entro le ore 12.00 del 1° agosto 2022.


-

La Direttrice emana l'avviso di selezione mediante valutazione comparativa finalizzato alla stipula di n. 1 contratto di diritto privato a titolo oneroso per lo svolgimento della seguente attività di supporto alla didattica per l'a.a.2022-2023 per l'attività seminariale descritta nel bando allegato alla presente.

Scadenza presentazione domande: 1 agosto 2022


-

Oggetto di questo bando è l'attività di tutoraggio riservata a studenti iscritti all'Università di Genova, corso di laurea magistrale in giurisprudenza, da svolgere nell'ambito della summer school "European Union and the Law of the Sea" (EULoS), il cui svolgimento è previsto a Genova, nel periodo 29 agosto - 9 settembre 2022.

Tutte le informazioni nel bando allegato.


-

È indetto un concorso, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 3 borse di ricerca postlaurea di tipo consolidator della durata di 5 mesi, importo € 8.070,00 (ottomilasettanta/00) cadauna, per lo svolgimento di una ricerca sul tema: "Next Generation UPP: nuovi schemi collaborativi tra Università e uffici giudiziari per il miglioramento dell’efficienza e delle prestazioni della giustizia nell’Italia nord-ovest (Next Generation UPP)", presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Genova.


-

È indetto un concorso, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 3 borse di ricerca postlaurea di tipo starting della durata di 5 mesi, importo € 6.395,00 (seimilatrecentonovantacinque/00) cadauna, per lo svolgimento di una ricerca sul tema: "Next Generation UPP: nuovi schemi collaborativi tra Università e uffici giudiziari per il miglioramento dell’efficienza e delle prestazioni della giustizia nell’Italia nord-ovest (Next Generation UPP)", presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Genova.


-

Si comunica che è stato pubblicato un avviso di selezione per 21 tirocini extracurriculari (profilo giuridico) presso le sedi della CONSOB  a Roma e Milano, nell'ambito dell'Ufficio di Segreteria Tecnica dell'Arbitro per le Controversie Finanziarie.

Avviso, informazioni e modalità di candidatura all'indirizzo:  https://unige.it/lavoro/tirocini-extracurriculari-presso-consob


-

Oggetto del bando sono le attività didattiche riservate a non strutturati da svolgere nella Scuola di specializzazione per le professioni legali nel corso dell'a.a. 2022-2023.

Le categorie professionali sono riportate nel testo completo del bando allegato alla presente.

La procedura di compilazione e invio telematico della domanda dovrà essere completata entro le ore 12.00 del 28 giugno 2022.


-

BANDO per la presentazione di domande diretto allo svolgimento di un periodo di 18 mesi di formazione teorico pratica presso il Tribunale di Genova ai sensi dell'art. 73 del D.L. 21.06.2013 n.69, convertito con legge 98/13 come modificato dall'art. 50 co. 2 del D.L. n. 90/14 convertito con legge 114/14).

L'inizio dello stage è fissato per il giorno 9 SETTEMBRE 2022 con termine il 9 MARZO 2024.

Termine per la presentazione delle domande il giorno 26 LUGLIO 2022


-

La Direttrice emana il bando per l’affidamento a titolo di supplenza retribuita degli insegnamenti ufficiali per l’a.a 2022-2023 indicati in allegato.


-

La Direttrice emana il bando per l’affidamento, mediante stipula di contratti di diritto privato a titolo oneroso, degli insegnamenti ufficiali per l’a.a 2022-2023 indicati nell'allegato.

Requisiti scientifici – professionali richiesti per i suddetti insegnamenti: il candidato dovrà aver maturato esperienze di tipo professionale e dato prova di specifiche competenze nella disciplina trattata nell’insegnamento e dovrà essere autore di almeno una pubblicazione sulla stessa materia.


-

Si comunica che sono state pubblicate 6 procedure per assegni di ricerca collegati al progetto PON “Next Generation UPP (NGUPP): nuovi schemi collaborativi tra Università e uffici giudiziari Per il miglioramento dell’efficienza e delle Prestazioni della giustizia nell’Italia nord-ovest”.

Il bando è pubblicato alla pagina:

Bando DR 2438 del 6.6.2022
 

Scadenza presentazione domande: 6.7.2022 - ore 12.00

 


-

Oggetto di questo bando sono le attività didattiche riservate a non strutturati da svolgere nella Scuola di specializzazione per le professioni legali nel corso dell’a.a. 2022-2023 (I e II anno di corso), suddivise per materie ed elencate nell'allegato A.


-

Il direttore emana il seguente il seguente bando per l’affidamento a titolo di supplenza retribuita dei seguenti insegnamenti ufficiali per l’a.a 2022-2023:
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI
Diritto civile - Contratto: Le sopravvenienze contrattuali (4h) Inadempimento del contratto e rimedi – (4h) - Correzione prova scritta- Contratto le sopravvenienze (2h) (10 ore totali)


-

È indetta presso il Dipartimento di Giurisprudenza la selezione di un numero massimo pari a 15 (quindici) candidati per l’ammissione al programma di mobilità internazionale volto al rilascio del doppio titolo, sulla base della Convenzione esistente tra il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Genova e la Faculté de Droit et Science Politique dell’Université Côte d’Azur di Nizza (Francia).


-

È indetto un concorso, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 7 borse di ricerca post-laurea di tipo consolidator della durata di 5 mesi, importo € 8.070,00 (ottomilasettanta/00) cadauna, per lo svolgimento di una ricerca sul tema: "Next Generation UPP: nuovi schemi collaborativi tra Università e uffici giudiziari per il miglioramento dell’efficienza e delle prestazioni della giustizia nell’Italia nord-ovest (Next Generation UPP)", presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Genova.


-

È indetta una selezione, rivolta a studenti dell’Università di Genova, per il reclutamento di tutor didattici - Profilo A: - n. 277 tutor didattici per lo svolgimento di attività di tutorato e didattico-integrative, propedeutiche e di recupero nell’ambito dei corsi di studio da utilizzare prevalentemente nei primi anni dei CdL (vedi Allegato 1)


-

Bando per 189 tirocini curriculari presso le Rappresentanze diplomatiche, gli Uffici consolari e gli Istituti Italiani di Cultura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, rivolto a studenti di Giurisprudenza e di altri corsi di laurea magistrale. 

Presentazione candidature: 24 gennaio – 23 febbraio 2022 

Periodo di svolgimento del tirocinio (esclusivamente online): 9 maggio – 5 agosto 2022


-

Bando per la presentazione di domande dirette allo svolgimento di un periodo di 18 mesi di formazione teorico pratica presso la  Procura della Repubblica presso il Tribunali per i minorenni di Genova ai sensi dell'art. 73 del D.L. 21.6.2013 n. 69 (convertito con Legge 98/134 come modificato dall'art. 50 co. 2 del D.L. n. 90/14 convertito con Legge 114/14).


-

Il Capo Servizio della Scuola di Scienze Sociali dispone la seguente procedura:


-

Il Direttore emana il seguente bando per l’affidamento a titolo di supplenza retribuita degli insegnamenti per l’a.a 2021-2022 indicati nel pdf allegato.


Sono indette le elezioni del direttore del dipartimento per il triennio accademico 2021/2024, dall’1.11.2021 al 31.10.2024.
Le elezioni si tengono in modalità telematica da remoto, secondo le modalità di cui all’art. 8.

Le elezioni si svolgono con il seguente calendario:
PRIMA VOTAZIONE
martedì 28.9.2021
Orario apertura e chiusura 09:00 – 17:00
In caso di anomalie tecniche, è prevista un’ulteriore giornata di votazione, in data che sarà comunicata con provvedimento del decano o suo delegato.

EVENTUALE SECONDA VOTAZIONE


In allegato la documentazione per la procedura in oggetto

Protocollo: 1657/2021


Sono indette n. 38 selezioni pubbliche finalizzate al conferimento di n. 38 assegni di ricerca nei programmi specificati nell’allegato A da considerare parte integrante del bando allegato.
Per l'area scientifico disciplinare Scienze giuridiche:
Programma di ricerca n.28 - IUS/02 DIRITTO PRIVATO COMPARATO (pag 17 del bando)
Programma di ricerca n.29 - IUS/20 FILOSOFIA DEL DIRITTO (pag 18 del bando)


- Criteri per la valutazione dei titoli e del colloquio (v. Allegato)
- Risultati della valutazione dei titoli e indicazione dei candidati ammessi al colloquio (v. Allegato)
- Risultati colloquio e graduatoria finale (v. Allegato)

Protocollo: 2002/2020


Il Direttore decreta le elezioni del rappresentante dei dottorandi e del rappresentante degli specializzandi nel consiglio del dipartimento per il mandato dall’1.11.2019 al 31.10.2021 ch esi svolgeranno il giorno 4 luglio 2019, dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
Sono costituiti collegi elettorali distinti per le due suddette categorie.

Sono indette le elezioni dei rappresentanti degli studenti nel consiglio del dipartimento, per il mandato dall’1.11.2023 al 31.10.2025 per il giorno 20 giugno 2023, dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
Il numero di eligendi è pari a 13.


È indetto un Concorso per il conferimento di 2 premi di laurea in tema di protezione del consumatore.
Questa edizione del Premio intende valorizzare le tesi che abbiano ad oggetto i temi del diritto dei consumatori, del marketing, della comunicazione commerciale e delle nuove forme di pubblicità.
Possono concorrere all’assegnazione dei premi i laureati delle Università italiane, che hanno conseguito il diploma di laurea tra il 1° novembre 2022 e il 31 ottobre 2023 e che hanno discusso una tesi di laurea su un argomento attinente al tema come sopra specificato.


L'Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti - Gruppo Ligure (UCID) e il Gruppo Viziano, in collaborazione con l'Università di Genova - Scuola di Scienze Sociali - Dipartimenti di Giurisprudenza, Economia e Scienze Politiche e Internazionali, bandiscono, per l'Anno Accademico 2021/2022, un concorso per l'attribuzione di n. 1 Premio di Laurea, di importo pari a Euro 1.000,00 lordi, intitolato alla memoria dell'Ing. Attilio Viziano, fondatore del Gruppo Viziano e già Presidente del Gruppo Ligure della UCID.


-

Per ricordare Giancarlo Doria, giovane studioso prematuramente scomparso il cui brillante e promettente impegno intellettuale e civile si è diviso fra Italia e Stati Uniti, è indetto – dal Comitato Promotore in collaborazione con la Fondazione Mario Galizia - Storia e Libertà – un premio a carattere internazionale per una tesi di dottorato discussa nei tre anni antecedenti alla data di scadenza del presente bando, su un tema attinente al DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO. 


-

ASSIOM FOREX, Associazione Operatori dei Mercati Finanziari, che ha tra i suoi scopi quello di promuovere lo sviluppo degli strumenti finanziari sui mercati nazionali ed internazionali, bandisce un concorso per tesi di laurea specialistica magistrale discusse in università italiane in data successiva al 1° Gennaio 2021 e svolte, preferibilmente con taglio empirico, su argomenti riguardanti i mercati finanziari, con particolare riferimento all’innovazione e alla valutazione degli strumenti finanziari.
L’edizione 2023 prevede l’erogazione dei seguenti premi:


-

La Fondazione Antonino e Maria Murmura, intende conferire a studiosi laureati da non più di cinque anni alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande un premio ad un’opera pubblicata o da pubblicare sul tema: La pace e la guerra nel contesto contemporaneo.

Al Premio possono partecipare tutti i laureati delle Facoltà di Giurisprudenza, Economia e Commercio, Economia Aziendale, Ingegneria Gestionale, Scienze Statistiche, Scienze Economiche e Sociali, Scienze Politiche, Psicologia, Sociologia, Lettere, Storia e Antropologia.


-

L’Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti - Gruppo Ligure (UCID) e il Gruppo Viziano, in collaborazione con l'Università di Genova -Scuola di Scienze Sociali – Dipartimenti di Giurisprudenza, Economia e Scienze Politiche e Internazionali, bandiscono, per l’Anno Accademico 2021/2022, un concorso per l'attribuzione di n. 1 Premio di Laurea, di importo pari a Euro 1.000,00 lordi, intitolato alla memoria dell’Ing. Attilio Viziano, fondatore del Gruppo Viziano e già Presidente del Gruppo Ligure della UCID. 


-

E' indetta una procedura comparativa per titoli e colloqui, per l’affidamento di due incarichi di lavoro autonomo avente ad oggetto attività di supporto alla didattica, con particolare riferimento alle attività di supporto agli studenti partecipanti alla clinica di diritto del lavoro nello studio, approfondimento e gestione dei casi (Responsabile scientifico prof. Marco NOVELLA).
La prestazione da svolgere è dettagliatamente descritta nella “scheda progetto” che fa parte integrante del presente avviso.


Pagina dedicata per le votazioni per l'elezione del Preside della Scuola di Scienze sociali che si svolgeranno in concomitanza con le elezioni dei direttori dei dipartimenti DIBRIS e DiSPI:

  • prima votazione:  martedì 23.5.2023 dalle 9:00 alle 17:00


-

Lef- Associazione per la legalità e l’equità fiscale APS – con sede in Via Nomentana Nuova, n. 25 – 00141 Roma, bandisce un concorso per l’assegnazione di tre premi per le migliori tesi di laurea sviluppate sui temi della legalità e dell’equità fiscale. Il premio consiste nella somma di € 2.000,00 per ciascuna tesi premiata.
Lo scopo del premio è quello di
- diffondere la cultura della legalità ed equità fiscale e del connesso valore sociale;
- valorizzare le idee, le considerazioni e le proposte finalizzate a tale scopo.

PERIODO DI VALIDITA’


-

È indetta presso il Dipartimento di Giurisprudenza la selezione di un numero massimo pari a 15 (quindici) candidati per l’ammissione al programma di mobilità internazionale volto al rilascio del doppio titolo, sulla base della Convenzione esistente tra il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Genova e la Faculté de Droit et Science Politique dell’Université Côte d’Azur di Nizza (Francia).


-

L’Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti - Gruppo Ligure (UCID) e il Gruppo Viziano, in collaborazione con l'Università di Genova - Scuola di Scienze Sociali – Dipartimenti di Giurisprudenza, Economia e Scienze Politiche e Internazionali, bandiscono, per l’Anno Accademico 2021/2022, un concorso per l'attribuzione di n. 1 Premio di Laurea, di importo pari a Euro 1.000,00 lordi, intitolato alla memoria dell’Ing. Attilio Viziano, fondatore del Gruppo Viziano e già Presidente del Gruppo Ligure della UCID.


-

La Direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza emana il bando allegato alla presente per l'affidamento mediante stipula di contratti di diritto privato a titolo oneroso, del seguente insegnamento ufficiale per l’a.a 2022-2023:


In allegato la documentazione relativa alla procedura PNRR - Selezione pubblica per


In allegato la documentazione relativa alla procedura PNRR - Selezione pubblica per il conferimento di un assegno di ricerca - D.R. n. 5697 del 23.12.2022 - progr. 51 - prove 6-8.2.2023 - Dottorato


-

Il Centro Studi Guido Rossi bandisce un premio per una tesi di dottorato discussa ed approvata nel corso dell’anno solare 2022, in un ciclo attivato presso una Università della Repubblica Italiana, in una materia giuridico-economico-sociale concernente i seguenti temi:


-

La Direttrice emana l'avviso allegato alla presente mediante valutazione comparativa finalizzata alla stipula di n.1 contratto di diritto privato a titolo oneroso per lo svolgimento della seguente attività di supporto alla didattica per l'A.A. 2022-23:


-

Il servizio civile in questo contesto rappresenta un’importante occasione di formazione e crescita personale per i giovani, anche per entrare nel mondo giustizia con una prospettiva libera da pregiudizi.


-

Al fine di perpetuare nelle future generazioni la memoria dell’avv. Ernesto d’Ippolito, insigne giurista, esponente della cultura politica liberale, strenuo difensore delle garanzie del cittadino, uomo colto e «militante», Rotariano per idea e azione,
Si istituisce il:
«Premio Nazionale per la migliore Tesi di laurea in materie giuridico-penali “Ernesto d’Ippolito”»


-

La Fondazione ASTRID, con l'alto patrocinio del Parlamento Europeo, istituisce un premio di laurea (1.500euro) per studi sull’Europa intitolato a Helen Joanne “Jo” Cox, la giovane deputata inglese vittima di un attentato prima di Brexit. Si intende così ricordare l’impegno di Jo Coxper la permanenza del Regno Unito nella UE e premiare un giovane che con il suo studio illustri i benefici economici, politici, sociali e giuridici dell’integrazione europea.


Sono indette n. 5 selezioni pubbliche finalizzate al conferimento di n. 5 assegni di ricerca, mediante finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Genova e Imperia, per i programmi specificati nell’allegato A da considerare parte integrante del presente bando.

In allegato alla presente pagina i verbali relativi al programma n.5

 

 


La Direttrice del dipartimento di giurisprudenza emana il seguente bando per l’affidamento a titolo di supplenza retribuita dei seguenti insegnamenti per l’a.a 2022-2023:
Law and Reasonableness 3 CFU (20 ore)
Requisiti scientifici – professionali richiesti per i suddetti insegnamenti: il candidato dovrà aver maturato esperienze di tipo scientifico-didattico e dato prova di specifiche competenze nella disciplina trattata nell’insegnamento e dovrà essere autore di almeno una pubblicazione sulla stessa materia.


-

Al fine di promuovere l’approfondimento, ad opera di studenti universitari, di tematiche di interesse intelligence, la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento delle informazioni per la sicurezza indice la quinta edizione del Premio “Una tesi per la sicurezza nazionale” per le migliori tesi di laurea magistrale su argomenti riferibili a:
• geopolitica e relazioni internazionali;
• minacce alla sicurezza nazionale;
• diritto, dottrina e storia dell’intelligence;
• sicurezza economico-finanziaria.


-

Bando n. 3 posti per la presentazione di domande dirette allo svolgimento di un periodo di 18 mesi di formazione teorico pratica presso la Procura della Repubblica presso il Tribunali per i minorenni di Genova ai sensi dell'art. 73 del D.L. 21.6.2013 n. 69 (convertito con Legge 98/134 come modificato dall'art. 50 co. 2 del D.L. n. 90/14 convertito con Legge 114/14).


Il Premio Piero Bernardini è finalizzato all’assegnazione dell’importo di € 3.000 alla migliore tesi di dottorato discussa nel periodo 1° gennaio 2021 – 30 giugno 2022 presso le Università italiane o estere che abbia ad oggetto, in questa prima edizione, il diritto dell’arbitrato degli investimenti internazionali.
Ai fini della qualificazione per il Premio le tesi devono:
▪ essere redatte in lingua italiana, inglese o francese;
▪ essere inedite;
▪ non essere state assegnatarie di altri premi.


L'Associazione Culturale "Giovanni Lorenzin", per onorare la memoria di Giovanni Lorenzin, intende conferire per l'anno 2022 tre premi di studio destinati a giovani laureati e laureandi presso Università italiane. I premi sono un contributo alle spese di viaggio e sostentamento per la realizzazione del progetto previsto dalla tesi di laurea inerente a problematiche della cooperazione allo sviluppo.
L’importo di ogni singolo premio è di euro 2.000,00.


Si pubblicano i documenti relativi alla procedura per l'assegnazione di n.1 assegno di ricerca nel programma n. 31, indetto con D.R. 753 del 22 febbraio 2022


È indetta la procedura per l’individuazione di n. 4 (quattro) neolaureati in giurisprudenza per lo svolgimento di un periodo di formazione teorico-pratica ai sensi dell’art. 73, d.l. n. 69/2013, presso il Tribunale Amministrativo Regionale della Liguria per la durata di 18 mesi a decorrere dalla data di sottoscrizione degli accordi individuali.


Elezione pubblica finalizzata al conferimento di  n. 1 assegno  di ricerca nel Programma n. 31  (Ius-17 - Diritto penale) di cui al D.R. 6166 del 23

- criteri di valutazione dei titoli e delle pubblicazioni

- punteggi


-

Il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Genova, visto il testo del bando pervenuto dalla Corte costituzionale, bandisce un concorso al fine di effettuare una preselezione per l'individuazione di non più di cinque candidati i cui nominativi saranno comunicati all'amministrazione della Corte al fine della loro partecipazione al programma di stage.


Oggetto di questo bando sono le attività didattiche riservate a non strutturati da svolgere nella Scuola di specializzazione per le professioni legali nel corso dell’a.a. 2021-2022.
Il dettaglio e le modalità di presentazione domande nel pdf allegato.


-

E' attivato per l'anno accademico 2021/2022 presso il Dipartimento di Giurisprudenza il Corso di perfezionamento in Diritto Sportivo e Penale dello Sport, Quarta Edizione.
tutte le informazioni nel testo allegato


-

L'Università degli Studi di Genova – Dipartimento di Giurisprudenza, in collaborazione con Banca CARIGE S.p.A. bandisce, per l’Anno Accademico 2020/2021, un concorso per l'attribuzione di n. 2 Premi di Laurea, di importo pari a Euro 5000 lordi ciascuno, intitolato “alla memoria del Prof. Vincenzo Calandra Buonaura”, istituito dal Dipartimento con il finanziamento della Banca CARIGE S.p.A.


Il Direttore emana il seguente avviso di selezione mediante valutazione comparativa finalizzato alla stipula di n. 1 contratto di diritto privato a titolo oneroso per lo svolgimento della seguente attività di supporto alla didattica per l'a.a.2021-2022:
- attività seminariale ed esercitazioni relative all’insegnamento di Diritto dell’Unione Europea I (A-L), corso di laurea magistrale in Giurisprudenza;
Durata: 10 ore.
Compenso: € 350 al lordo delle ritenute di legge e al netto degli oneri a carico dell'Ateneo.


-

La Procura della Repubblica di Genova ha indetto un bando per la presentazione di domande dirette allo svolgimento di un periodo di 18 mesi di formazione teorico pratica ai sensi dell' art. 73 del d.l. 21.6.2013 n. 69 (conv. nella legge 9.8.2013 n. 98), come modificato dall'art.50, comma 2, del d.l. n. 90 del 2014 (conv. nella legge 11.8.2014 n. 114).


-

È indetta una selezione per titoli, per il conferimento di un numero massimo di 5 premi di ricerca determinati secondo i seguenti importi, al lordo delle ritenute di legge: a) euro 3000 (euro tremila) per ciascun ricercatore selezionato proveniente dall’area europea; b) euro 4000 (euro quattromila) per ciascun ricercatore selezionato dall’area extra europea .


Sono indette le elezioni, senza candidature e per collegi distinti, delle rappresentanze del personale docente (collegio unico per le tre fasce: professori ordinari, professori associati, ricercatori) e del personale tecnico-amministrativo nella giunta di dipartimento per il triennio accademico 2021-2024.


La società Gesta Srl Società Benefit – www.gestaconsulenza.it –, in coerenza con la propria configurazione societaria, mette a disposizione una borsa di studio annuale destinata a uno/a studente/studentessa meritevole iscritto/a al Corso di Laurea triennale interclasse “Diritto ed Economia delle Imprese” avente sede didattica in La Spezia.